Kingii International S.r.l. è una Start-Up innovativa italiana cosciente del suo impatto sull’ambiente.
Come ogni individuo dovrebbe e potrebbe fare, prestiamo attenzione alle piccole cose, consapevoli che il mare è costituito da piccole gocce.
Gocce che siamo sicuri servano a ispirare chiunque entri in contatto con i nostri prodotti e la nostra pubblicità.
Questo perché offre una maggiore spinta di galleggiamento, a parità di volume rispetto all’aria ambiente. È grazie all’anidride carbonica che Kingii Wearable è in grado di fornire una spinta idrostatica di 57 Newton rimanendo allo stesso tempo il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo(oltre 70 volte più piccolo di un giubbotto di salvataggio).
Kingii è la prima azienda attiva nella sicurezza dell’acqua ad attivare una politica di compensazione della CO2 contenuta nei cilindri di ricarica.
Ogni volta che tu o i tuoi cari userete un cilindro Kingii originale, avrete la consapevolezza e la serenità di divertirvi in sicurezza senza appesantire il pianeta, perché ci sarà già un albero piantato proprio per assorbire la CO2 di quella specifica cartuccia!
Per il nostro progetto abbiamo scelto Treedom, un’eccellenza attiva in tutto il mondo nella compensazione dell’anidride carbonica che piantuma foreste aziendali in modo sostenibile e contribuendo allo sviluppo delle realtà locali.
La nostra foresta ha già la forza di compensare l’uso di oltre 450.000 cartucce.
Segui la nostra foresta di Treedom qui: KINGII INTERNATIONAL FOREST
Kingii Wearable è stato presentato per la prima volta nel 2015, in America, sul portale di Crowdfunding Indiegogo con una campagna di successo di oltre $ 638.000.
La confezione consisteva in una scatola di cartone plastificato all’interno della quale era possibile ammirare, attraverso una finestra di pellicola acetata, il più piccolo gonfiabile al mondo contenuto in un blister di plastica posto sopra a un libretto di istruzioni con dorso incollato in 24 lingue diverse.
All’inizio del 2016, la scatola è stata alleggerita sostituendo il blister di plastica con un supporto di cartone, mantenendo il libretto e la finestra in acetato. Le dimensioni leggermente più grandi sono inoltre state riviste per riempire al meglio le scatole di trasporto e stoccaggio pallettizzabili.
L’anno seguente fu introdotta una nuova scatola: grande la metà, totalmente in cartone.
Progettato da Mecer Tech di Taiwan, che ha anche seguito l’evoluzione del nuovo box a prova di spor estremi, l’imballaggio è stato realizzato a partire da una “scatola sospendibile con fondo automatico” standard: è una scatola consolidata da una banda incollata a caldo.
Più leggero, più piccolo e più razionale, con questo imballaggio abbiamo perso la finestra e la possibilità di vedere il prodotto da fuori scatola, ma abbiamo guadagnato spazio e peso durante le spedizioni!
Volevamo che gli amici di Kingiitornassero a vedere il prodotto attraverso la confezione, che potessero tornare a toccarlo!
Ma non eravamo disposti a scendere a compromessi con il rispetto dell’ambiente. Il nostro team ha una grande esperienza nel settore della carta stampata e della sua lavorazione e sa quanto sia onerosa dal punto di vista energetico ogni tipo di lavorazione che comporti l’incollaggio a caldo.
Ci lasciamo ispirare da ciò che usiamo per spedire Kingii Wearable già dal 2016: la scatola postale.
La scatola postale, interamente realizzata in Italia in collaborazione con lo staff di Pack.ly, è un modello monoblocco a incastro: si piega su se stessa diventando autoportante senza bisogno di collanti.
Abbiamo deciso di ruotarlo, interpretandolo con una chiusura in grado di abbracciare il prodotto da destra a sinistra in modo da aprire una finestra fustellata che consenta di vedere attraverso e toccare il prodotto con le mani.
La nuova confezione, già adottata per il mercato canadese, sostituirà gradualmente la scatola automatica che verrà utilizzata fino all’esaurimento delle scorte.
Copyright 2021 Kingii International S.r.l., All Rights Reserved.